La Psicologia al servizio della Convivenza tra Persone
I laboratori di inclusione sono spazi di socializzazione rivolti a categorie sociali a rischio di emarginazione come le persone con diagnosi di disabilità nell’area psichica e/o fisica, migranti, anziani, donne, minori, i quali incontrano problemi di rapporto nei loro contesti di convivenza.
L’obiettivo di questi laboratori è quello di sviluppare nei partecipanti competenze relazionali spendibili nei diversi contesti di vita (la famiglia, la scuola, il lavoro, le amicizie) attraverso la condivisione di oggetti con cui costruire un fare insieme.
Proponiamo: Ad esempio,
Pensiamo che la funzione dello psicologo sia importante per pensare insieme i vissuti emersi e le attività laboratoriali siano strumenti concreti che permettono di esprimersi, relazionarsi, comunicare in gruppo per poi riflettere su quanto accade mentre si condivide un’esperienza.