La Psicologia al servizio della Convivenza tra Persone
Tell Social Art
Tell Social Art – Un Laboratorio Inclusivo di Fumetto: Disegnare Insieme il Futuro
Nel cuore delle attività di ZoeLab prende nuova vita, ad aprile 2025, Tell Social Art, un laboratorio inclusivo di disegno e fumetto pensato per ragazze e ragazzi tra i 12 e i 18 anni. Un progetto che mette al centro la passione per l’arte grafica e la narrazione visiva, ma soprattutto la possibilità di crescere insieme mettendosi in gioco e scoprendo risorse.
Nato nel 2023 come spazio di incontro tra giovani appassionati di disegno, anime e manga, Tell Social Art è molto più di un semplice laboratorio tecnico: è uno spazio emotivo, relazionale e creativo dove condividere esperienze spesso vissute in solitudine. Grazie all’intervento integrato di una psicologa e un fumettista professionista, si apprende a disegnare e si costruiscono legami.
Chi ci contatta ci parla non solo del desiderio di sviluppare competenze artistiche, ma anche di problemi e difficoltà a costruire amicizie solide. Alcuni dei nostri partecipanti hanno una diagnosi e vivono le differenze come limite alla costruzione di un presente e un futuro desiderabile.
Com’è nato il Tell Social Art – Dal disegno individuale alla creazione collettiva
Nel primi due anni di vita del servizio, Tell Social Art ha coinvolto Matteo (14 anni) e Lorenzo (23 anni) in un’esperienza costruita su misura: Lorenzo, diplomato alla Scuola Comics di Roma, ha accompagnato Matteo nel suo percorso artistico, nel ruolo di insegnante. Matteo voleva migliorare nel disegno. Ma la vera trasformazione è avvenuta nello scambio reciproco, nella nascita di una relazione che ha permesso loro non solo di imparare l’uno dall’altro, ma anche di uscire dalla solitudine e riconoscersi parte di un gruppo.
I loro racconti ci hanno restituito la forza di un’esperienza in cui il disegno non è più solo un rifugio personale, ma un canale per stare con gli altri: per conoscersi, riconoscersi, fidarsi.
Perché ripartiamo da qui
Abbiamo capito che il disegno – spesso vissuto dai ragazzi come una “bolla” protettiva, dove i personaggi preferiti parlano di emozioni talvolta poco chiare– può diventare un ponte per entrare in relazione. Lorenzo e Matteo ci hanno raccontato la fatica di condividere questa passione fuori da casa, e quanto sia raro trovare un luogo in cui sentirsi davvero visti e valorizzati per quello che si è.
Molti ragazzi, dopo una diagnosi, si trovano immersi in una rete di interventi educativi, riabilitativi, terapeutici. Ma non sempre questi percorsi affrontano una questione fondamentale: come ci si sente nei rapporti con i pari?
Come si gestiscono l’incertezza, la paura di essere rifiutati, la sensazione di essere “troppo diversi”? Tell Social Art nasce proprio per accogliere queste domande e lavorarci attraverso il disegno.
Ad oggi il gruppo si sta allargando!
Cosa faremo quest’anno
📌 Obiettivo: realizzare insieme un fumetto collettivo, dall’ideazione alla stampa
🗓️ Durata: aprile 2025 – aprile 2026
📍 Dove: Via delle Aleutine – Ostia (RM)
🕒 Quando: un incontro pomeridiano al mese
👨👩👧👦 Sono previsti inoltre monitoraggi con le famiglie, per avere cura delle emozioni dei care-givers.
A differenza degli anni passati, il laboratorio non sarà impostato su un rapporto maestro-allievo. Quest’anno tutti – partecipanti, tutor, formatori – lavoreranno fianco a fianco, con le mani in pasta, per un obiettivo condiviso: creare un fumetto che racconti le loro storie, idee ed emozioni.
Proponiamo così un’esperienza in cui le differenze possono dialogare, integrarsi, convivere.
Chi accompagnerà il percorso
🧠 Flavia Draghelli – psicologa psicoterapeuta, responsabile del progetto
🎨 Mirko Milone – fumettista professionista, per la guida tecnica e creativa
🤝 Francesca De Luca – co-referente e punto di riferimento per le famiglie
✏️ Lorenzo Liberati – tutor in formazione e assistente creativo
🎥 Edoardo Gramegna – tirocinante in psicologia, che documenterà il percorso (previo consenso)
Chi può partecipare
Il laboratorio è aperto a ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18 anni che abbiano interesse per il disegno, anche se non sono esperti. Non è richiesta alcuna abilità tecnica specifica: ciò che conta è la curiosità e la voglia di lavorare in gruppo, esplorando il fumetto come linguaggio espressivo.
Cosa succederà alla fine del laboratorio?
Alla fine del percorso, i partecipanti avranno prodotto un fumetto originale: un’opera collettiva che sarà stampata e condivisa con il pubblico. Sarà il frutto di un anno di crescita in cui ci si è messi in gioco insieme, creativamente.
Come iscriversi
👉 Vuoi saperne di più?
Scrivici attraverso il form nella sezione Contatti
